Donata D'Annunzio Lombardi

Francesco Paolo Tosti

Francesco Paolo Tosti è stato uno dei più raffinati compositori di romanze da salotto dell’Ottocento. La sua musica, elegante e malinconica, ha dato voce ai sentimenti più intimi con una semplicità melodica che incanta ancora oggi. Le sue romanze, amate da generazioni di cantanti, restano tra le più emblematiche dell’arte vocale italiana.

album-art

00:00

Il Sibilo

L’Oper il Sibilo è un’opera che gioca con l’ambiguità del suono e del silenzio, un viaggio attraverso atmosfere inquietanti e suggestive. Con una trama che svela lentamente i suoi misteri, l’opera si sviluppa come un sussurro che cresce, un sibilo che si fa parola e musica, creando una tensione emozionale che coinvolge lo spettatore in ogni momento.

La Bohème

La Bohème di Giacomo Puccini è una delle opere più amate del repertorio lirico, che racconta le gioie e le sofferenze di un gruppo di giovani artisti a Parigi. Con la sua musica struggente e i suoi personaggi indimenticabili, l’opera esplora temi universali come l’amore, la povertà e la morte, creando un’emozionante storia di speranze e sogni infranti.

Le convenienze ed inconveniente teatrali

Le convenienze e inconvenienti teatrali di Gaetano Donizetti è una divertente opera comica che esplora le dinamiche del mondo dell’opera stessa. Incentrata su equivoci, malintesi e situazioni farsesche, l’opera gioca con le convenzioni teatrali e le aspettative del pubblico, creando una riflessione ironica sulla realtà e finzione del palcoscenico.

La duchessa di Chicago

La duchessa di Chicago è un’operetta brillante e frizzante che racconta le avventure di una ricca ereditiera americana che, durante un viaggio a Parigi, si trova coinvolta in una serie di situazioni comiche e romantiche. Con una musica vivace e personaggi divertenti, quest’opera esplora il contrasto tra l’alta società e la mondanità,  coinvolgendo lo spettatore in ogni momento.

La bella Elena

La bella Elena è un’operetta comica di Jacques Offenbach che ironizza sulla mitologia greca, in particolare sulla figura di Elena di Troia. Con la sua musica brillante e la trama scoppiettante, l’opera racconta le disavventure amorose e i contrasti tra divinità, eroi e mortalità. Un capolavoro di umorismo e leggerezza, che mescola satira e fascinazione per l’amore e la bellezza.