Aida
Teatro Sociale di Como
"In una produzione di Aida resa “immersiva” malgrado la pioggia che ha costretto il pubblico all’interno, Donata D’Annunzio Lombardi non era la protagonista, ma il cast femminile ha brillato: “Clarissa Costanzo… si mostra in tutta la forza del suo range vocale, con acuti sicuri e avvolgenti e centri ben estesi anche verso il basso; la sua è un’Aida dolente ed espressiva, ben fraseggiata, scenicamente presente a se stessa.” Anche se non interpretava Aida, la recensione evidenzia aneddoticamente la loro compagnia, inclusiva del celebre soprano."
Recensione di Redazione – CiaoComo – 29 giugno 2023











Opéra Royal de Wallonie, Liegi
"Donata D’Annunzio Lombardi canta Aida con “una nueva sfumatura creativa” e una forte intensità narrativa. Parla di Aida come di un “ponte vocale ardito e affascinante”, capace di rivelare “cifre intime, luoghi silenziosi dove i sentimenti veri emergono” senza perdere di vista la grandiosità dell’opera."
Intervista di Giovanni Zambito – PoliticamenteCorretto.it / VoxMilitiae.it – marzo 2019
Teatro Marrucino, Chieti
"Donata D’Annunzio Lombardi riflette sulla sua Aida definendola un “ponte vocale ardito e affascinante”. Aggiunge: “si possono percepire delle cifre intime, notturne, luoghi silenziosi, dove i sentimenti veri emergono… grazie a un’inventiva melodica meravigliosa”. Una lettura intensa che unisce grandiosità e verità emotiva."
Intervista di Giovanni Zambito – PoliticamenteCorretto.it / VoxMilitiae.it – marzo 2019
Teatro Sociale di Rovigo
"Molto brava Donata D’Annunzio Lombardi nel ruolo di Aida: a suo agio nel personaggio, ha vestito i panni di un’eroina volitiva e passionale, romantica e commovente. La sua voce si è calzata perfettamente con ottimi acuti e un fraseggio raffinato, con particolare apprezzamento del pubblico in “Ritorna vincitor!” e “Oh patria mia”. "
Recensione di Francesco Rapaccioni – Teatro.it – 23 ottobre 2015

Teatro Marrucino, Chieti
"Donata D’Annunzio Lombardi veste il ruolo di Aida con “ottima interpretazione vocale e teatrale”. Nonostante un piccolo calo vocale nel terzo atto, ha gestito con mano sicura le difficoltà e ha offerto momenti intensi in “Ritorna vincitor!” e “Oh patria mia”, risultando coinvolgente ed emozionante."
Recensione di GBOpera – stagione lirica, ottobre 2014
