Biografia

Premio Internazionale 2019

Giacomo Puccini

Soprano Abruzzese, è oggi riconosciuta come una delle maggiori interpreti pucciniane.   

Premiata già con l’Albo D’Oro Puccini nel 2015, ottiene nel Dicembre 2019 l’ambìto e prestigioso premio Puccini.

Grazie alla sua vocalità versatile e alla sua toccante e raffinata capacità interpretativa , ha attraversato i più importanti ruoli pucciniani dal 1991 fino ad oggi: Musetta, Mimì, Magda, Liù, Madama Butterfly, Suor Angelica, Manon Lescaut, 

« Profonda la sua comunicativa espressiva che l’ha sempre distinta , stupisce l’avvenenza e la freschezza vocale immutata nel tempo nei quasi trenta anni di carriera . »

Si è esibita  nei più prestigiosi teatri in Italia e all’estero, Teatro alla Scala, Teatro Regio di Torino, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Regio di Parma, Teatro San Carlo di Napoli, Opernhaus di Zurigo, Theatre des Champs Elisèes, Theatre du Chatelet, Parigi, Staatstheater di Stoccarda,  Mann Auditorium Tel Aviv. Royal house Oman, Michigan Opera Theatre ecc…

Ha collaborato con Direttori quali D. Oren, B. Bartoletti, Z. Peskò, J. Tate, R. E. Pidò R.Abbado, L. Maazel A. Veronesi,  D.Renzetti , P. Domingo; e con registi come F. Zeffirelli, J. Savary, W. Decker e P.L. Pizzi.

Tra i numerosi premi assegnati, ottiene :

il Primo premio assoluto al concorso internazionale dedicato alla musica da camera di Francesco Paolo Tosti, di cui la D’Annunzio diventa una delle più eleganti e preziose interpreti riconosciute dalla critica, in numerosi concerti da camera, tenuti in Giappone, Stati Uniti e presso il Teatro alla Scala, Les Victoires de la Musique Classique, accanto a J.C. Malgoire per la purezza delle sue esecuzioni Mozartiane e per la Messa in Si minore di Bach, a Parigi.

Premio della Critica Domenico Danzuso, Premio migliore cantante dell’anno 2012 al Festival Donizetti.

Tra gli impegni recenti e futuri Otello di Verdi, Suor Angelica, Nedda, Suzel L’Amico Fritz e Tosca, al Teatro Carlo Felice di Genova, il debutto americano al Michigan Opera Theater di Detroit come Liù e Cio-Cio-San; il debutto della Contessa ne Le Nozze di Figaro al Teatro dell’Opera di Roma e Cio-Cio-San al Caracalla; Adriana Lecouvreur, L’amico Fritz, ancora Madama Butterfly presso Torre del Lago e Liù nella Turandot all’Arena di Verona; il debutto in Nedda al filarmonico di Verona nei Pagliacci di Leoncavallo e quello di Manon nella Manon Lescaut di Puccini e Santuzza nella Cavalleria Rusticana di Mascagni a Livorno. Madama Butterfly al teatro comunale di Firenze, Tosca di Puccini e Nedda nei Pagliacci di Leoncavallo al teatro Carlo Felice, Zanetto di Mascagni nel ruolo di Silvia al Filarmonico di Verona, Liù nella Turandot di Puccini a Festival Sankt Margarethen/Vienna. E questa stagione ancora Suor Angelica al filarmonico di Verona, Butterfly al Gran Teatro G.Puccini a Torre del Lago e Tosca al opera di Plovdiv.

La sua attività musicale è affiancata dalla ricerca culturale e musicologica; consegue la laurea in Storia della Musica con lode presso l’Università “La Sapienza di Roma con una tesi sul “fraseggio di Puccini  a confronto con l’Opera italiana del suo tempo” e successivamente la laurea in Psicopedagogia, sempre con lode, presso l’Università degli studi di L’Aquila, con una tesi sulle distorsioni percettive nel mondo dell’opera lirica.

È membro onorario dell’istituto nazionale tostiano, con il quale collabora attivamente dal 1996.  

Fondatrice dell’associazione D’altroCanto, dedita all’educazione e formazione tecnico vocale, di centinaia di giovani talenti, insegna in Italia a Roma e Milano e presso la Mannes e Manhattan school di New York dove sta fondando il suo rivoluzionario metodo  tecnico vocale, appunto dal nome ´DaltroCanto ´ dal 2016, accanto al Prof Glenn Morton e Sandra Hormozi . 

Numerosi i suoi  allievi, in continua ascesa di successo , presenti nei più importanti teatri del mondo .