Cavaliere del Lavoro, Ing.
Donato Lombardi
Imprenditore “d’Acciaio”
Con spirito visionario ha portato l’Abruzzo
e la sua Marsica in tutto il mondo.

Un autentico innovatore ma anche un uomo colto, aperto alle novità del mondo del lavoro.
Imprenditore illuminato, punto di riferimento della comunità locale, già presidente di Confindustria L’Aquila e Abruzzo, ha dato un forte impulso alla crescita della regione grazie ad una visione moderna di sviluppo industriale.
Fondatore e gestore della Presider, nella produzione di travi d’acciaio strutturali.
Donato Lombardi è stato nominato presidente dell’Unione industriali de L’Aquila. Presidente di Confindustria Abruzzo nel 1990, mentre la prestigiosa nomina a Cavaliere del Lavoro è giunta nel 1998.
Nel 2004 gli è stata conferita dall’Università de L’Aquila la laurea honoris causa in Ingegneria meccanica.

Nato a Sora (FR) nel 1936, ad appena tre anni, si trasferisce con la famiglia ad Avezzano. In seguito agli studi presso il collegio dei Gesuiti, sviluppa una intensa passione per le discipline umanistiche che lo porta ad iscriversi alla Facoltà di Filosofia presso l’Università di Roma La Sapienza. Lì conosce la moglie Rita D’Annunzio, da cui avrà sei figli: Massimo, Loretta, Donata, Gaia, Susanna e David.
Si inserisce nel mondo del lavoro, gestendo l’attività paterna di materie prime ferrose.
Nel 1960, durante una visita presso un’acciaieria bresciana, rimane colpito dal fascino primordiale della fusione del rottame nell’altoforno. Inizia così la trasformazione del rottame in prodotto laminato, fondando la Lombardi Prodotti Siderurgici, insieme al padre Loreto ed al fratello Fernando. L’azienda così specializzata acquisisce, in breve tempo, importanza interregionale.

Ma è nel 1972, che Donato Lombardi raggiunge l’eccellenza nel mondo imprenditoriale, fondando la Presider – Prelavorazioni Siderurgiche, situata nella zona industriale di Avezzano.
L’importante Centro abruzzese si colloca tra l’acciaieria produttrice di travi e profilati e la carpenteria metallica.
Il Cavaliere, nel cuore della Marsica, in un’area depressa con un’economia prevalentemente agricola, riesce imprevedibilmente a creare un’impresa che rappresenta un modello di industrializzazione economica.
La Presider infatti contribuirà alla nascita di numerose carpenterie metalliche, svolgendo un’importante azione di sviluppo endogeno.
Il suo modello è ancora oggi oggetto di studi da parte di delegazioni cinesi, indiane e russe, che continuano ad emularlo nelle loro realtà odierne.
Nel corso di più di 40 anni di attività, la Presider diventa un partner indispensabile per le principali aziende del settore delle grandi opere e infrastrutture, con l’acciaio prelavorato protagonista dei lavori più significativi sul territorio nazionale.

A cominciare dalla fine degli anni 80, con la fornitura di travi di acciaio per gli stadi di “Italia ’90”, per gli aeroporti internazionali di Linate e Malpensa e lo stadio di Johannesburg in Sudafrica, la fornitura di acciaio inizia una storia di successo che è visibile ancora oggi attraverso opere come La nuova stazione Tiburtina di Roma, Il Parco della Musica di Firenze, Il ponte del Mare di Pescara, Il Ministero della salute di Roma, Interporto di Chieti Pescara, Il Polo Natatorio di Ostia.






Donato Lombardi si è sempre contraddistinto per la sua spiccata sensibilità nei confronti delle realtà presenti sul territorio, supportando con grande generosità progetti di solidarietà, associazioni culturali, iniziative comunali e regionali.
Tra tutte ricordiamo la Targa Presider, che ha lasciato l’eredità al Circuito di Avezzano, percorso in cui è possibile ammirare le migliori auto d’epoca del mondo e che oggi rappresenta una bellissima iniziativa per la città di Avezzanoe per l’Abruzzo intero.
Gli ottimi rapporti con le Scuole e le Università inoltre hanno consentito a moltissimi studenti di completare il percorso di studi attraverso stage e tirocini in Presider.

Il suo esempio ha lasciato un’impronta profonda e indelebile nel cuore di tutti coloro che lo hanno conosciuto e affiancato nel lavoro: operai, dirigenti e collaboratori che, nel corso degli anni, hanno contribuito alla crescita della Presider, azienda a cui era legato da un rapporto autentico, familiare e privilegiato.
Chi lo conosceva bene, lo ricorda salire con entusiasmo questa strada denominata “Curva delle Castagne” in bicicletta o a cavallo, due delle sue altre più grandi passioni coltivate fin dalla giovinezza.

“Con questa Opera in Acciaio-Corten commemorativa, sulla quale è incisa una Sua poesia giovanile,
si celebra la memoria del Cavaliere Donato Lombardi e dei Suoi Valori trasmessi nella sua vita lavorativa e privata:
Visione,
Determinazione
Spirito Imprenditoriale
Segni profondi nel tessuto economico e umano della nostra comunità.”